lunedì 23 novembre 2009

Globalizzazione


Dall'inizio del ventesimo secolo le condizioni di vita degli umani, in linea generale sono migliorate, dal 1960 la mortalità infantile si è dimezzata e il numero degli iscritti alle scuole primarie e secondarie è aumentato. Questi miglioramenti avvengono grazie alla globalizzazione. Coloro che sono a favore della globalizzazione discutono che i sistemi economici basati sulla proprietà privata e la competizione sono molto più efficenti e che la democrazia è il più giusto sistema politico che il mondo ha mai conosciuto. Gli oppositori invece della globalizzazione discutono che essa ha prodotto delle corporazioni globali come McDonald's, che non hanno fatto altro che indebolire le culture locali.
Gli Stati Uniti hanno promosso la nascita di liberi mercati nel mondo per rafforzare la loro ricchezza e il loro dominio. Altra reazione alla globalizzazione è l'aumento del numero di identità etniche nel mondo e di conseguenza l'aumento di odio tra i vari gruppi etnici. Quindi ci si chiede se è utile studiare la comunicazione interculturale. In quando per comunicazione interculturale ci si riferisce non solo alla comunicazione tra individui di diversa identificazione culturale, ma anche alla comunicazione tra gruppi di diverse identificazioni culturali. Attraverso la ciò possiamo conoscere le altre persono e le loro culture e da qui imparare ad essere tolleranti nei confronti degli altri.

Nessun commento:

Posta un commento